Come influisce l’abuso di steroidi anabolizzanti sul comportamento? WikiStero La Bibbia degli steroidi anabolizzanti

Sono anabolizzanti (steroidi anabolizzanti androgeni) il mesterolone, l’ossandrolone, l’ossimetolone, lo stanozololo. Agiscono aumentando la forza e la massa dei muscoli scheletrici (azione proteico-sintetica) e determinando lo sviluppo di caratteristiche sessuali maschili (effetti androgeni) quali, ad esempio, incremento della quantità di peli (irsutismo), sviluppo dei genitali maschili e profondità della voce. L’uso/abuso di steroidi anabolizzanti – che, lo ricordiamo, sono farmaci molto potenti – può determinare una moltitudine di effetti collaterali, lievi o seriamente dannosi, o addirittura pericolosi per la vita. Esiste poi una importante questione etica, che stigmatizza un uso scorretto dei farmaci per ottenere risultati sportivi.

Agendo negativamente sulla sopravvivenza dei neuroni, l’uso di steroidi anabolizzanti può portare a patologie neurodegenerative, ivi compreso l’Alzheimer, e a disturbi cognitivi irreversibili. Alcuni effetti avversi comportamentali, quali disordini alimentari e/o l’esercizio fisico compulsivo, sono stati correlati con l’assunzione di AAS (Olivardia et al., 2004; Tod D, Edwards, 2013) come anche il rapporto tra il sé corporeo percepito e quello reale, in ragazzi adolescenti. Da alcuni studi (Olivardia et al., 2004) è emerso che l’abuso di AAS è elevato tra i ragazzi che si percepiscono sotto peso, ritenendo che un corpo sufficientemente muscoloso è un costrutto importante nella soddisfazione maschile. I dati umani suggeriscono che gli AAS inducono un’aggressione indiscriminata e non provocata spesso descritta come Roid-Rage.

Perché si assumono steroidi anabolizzanti?

Per esempio, voce profonda, crescita dei peli del viso e del corpo, e migliorare vari organi sessuali. Gli steroidi anabolizzanti forniscono agli utenti sia effetti positivi che negativi sul corpo. Tuttavia, dipende dal dosaggio di steroidi, dalla durata del ciclo, dall’età dell’utente e dal sesso.

Questo processo autoindotto, che normalmente viene portato a compimento dagli ormoni secreti dall’organismo, consente di aumentare la massa muscolare e diminuire la massa grassa. Ciò comporta, oltre a un fisico “pompato”, un aumento della resistenza allo sforzo fisico e, di conseguenza, un importante miglioramento delle performance sportive. Per questo motivo il già citato https://healthstory.pro testosterone, il nandrolone e lo stanozololo, che sono gli steroidi anabolizzanti più conosciuti, utilizzati e sequestrati in assoluto, vengono assunti soprattutto da chi pratica discipline particolarmente faticose. Tra queste il sollevamento pesi, il bodybuilding, la lotta libera, il lancio del peso e del disco, il ciclismo e il motociclismo, lo sci di fondo.

Steroidi anabolizzanti: i rischi nei giovanissimi

Queste procedure avevano il vantaggio di potenziare i processi bioenergetici muscolari senza lasciare tracce rilevabili al controllo antidoping. Trasfusioni e somministrazione di EPO possono portare a un incremento superiore al 50% nel valore dell’ematocrito. In questo caso l’atleta non viene considerato positivo al test ma viene sospeso a scopo cautelare perché l’elevata viscosità del sangue, eventualmente associata alla disidratazione durante la gara, potrebbe nuocere alla sua salute. Da questo breve excursus storico emerge come il doping nello sport sia un evento che si verifica da millenni.

Proprio per questo si associa il termine steroidi alla palestra, in realtà il loro utilizzo è presente in ogni disciplina. Gli steroidi sono un gruppo di sostanze lipidiche caratterizzate da un nucleo chiamato sterano, al quale si legano più catene laterali. Vengono usati nella cura di diverse malattie e spesso impropriamente nel mondo del bodybuilding.

I risultati dei controlli antidoping

L’uso cronico di AASs è riconosciuto causi effetti avversi come virilizzazioni, disordini epatici, neuropsichiatrici, alterazioni del profilo lipidico (aumento delle LDL e riduzione delle HDL). Può inoltre causare disordini cardiovascolari come rimodellamento della struttura miocardica, alterazioni dell’attività elettrica come modfiche della ripolarizzazione cardiaca e allungamento dell’intervallo QT. Di conseguenza, l’uso diffuso di steroidi anabolizzanti a dose sovrafisiologica può aumentare il numero di persone che sviluppano demenza.

Alcuni dei più comuni effetti collaterali a cui potresti andare incontro utilizzando Steroidi Anabolizzanti…

I dati scientifici ci dicono chiaramente che anche pochi cicli di anabolizzanti a dosaggi non estremi possono comportare, a distanza di 5-10 anni effetti collaterali importanti (5, 8). L’aspetto più difficile da capire nella dipendenza da steroidi sta nel distinguere la psicologia dell’uso iniziale, finalizzato a sviluppare le masse muscolari e le prestazioni sessuali, e quel che accade in seguito, cioè la dipendenza, che diventa un problema indipendente. I suoi effetti sono particolarmente negativi per l’induzione di un aumento di dimensioni del cuore, non associato ad una vascolarizzazione parallela. Mentre parallelamente il territorio da irrorare aumenta con l’aumentare delle masse muscolari, e la forza di pompa richiesta aumenta per l’aumentare della pressione, le capacità del cuore si riducono.

In questo caso è come se si fosse “guastato” il meccanismo generale dei comandi per cui, malgrado appunto la presenza di testosterone in “quantità” normali, le porte (i recettori degli androgeni) non si aprono e niente accade. Gli steroidi anabolizzanti sono una variazione creata dall’uomo degli ormoni sessuali maschili che si trovano naturalmente nel corpo, che si chiama testosterone. Tutti gli steroidi anabolizzanti sono derivati dell’ormone sessuale maschile primario (testosterone).